Intolleranza-Istaminica

IGCI, 2001.8 Schwinger-Taschanz, Medico Indipendente Svizzero/Tedesco Informazioni Tossicologiche ( Pubblicate con il permesso dell'autore)

Intolleranza-Istaminica / Vasculite-Istaminica

Una parte notevole di tutte le reazioni di intolleranza non è determinata dalle allergie, ma queste sono reazioni da intolleranza senza interessamento del sistema immunitario.

Molte dei nostri alimenti quotidiani, come il formaggio, i pomodori o il vino possono contenere notevoli quantità di istamina, quella sostanza quindi che in tutte le allergie di tipo improvviso, gioca un ruolo centrale come mediatore principale.

L'assunzione di istamina esogena e/o la scomposizione disturbata dell'istamina tramite farmaci e sostanze chimiche può in numerose persone condurre a un quadro clinico cronico con malattie tutte di intolleranza all'istamina che nella prassi e nella regola non sono spesso diagnosticate e sono sconosciute.

Lo spettro dei sintomi possibili va dalla rinite, alla ipotonia, l'ipertonia, la colite, la diarrea recidivante, il mal di testa, il mal di schiena, lo stordimento, i disturbi del ritmo cardiaco, i disturbi mestruali e asmatici, lo shock, l'emorragia, l'infarto fino al crollo di funzioni vitali.